Foresta delle Scimmie
A Bali, in Indonesia e precisamente a Ubud si trova una riserva naturale interamente dedicata alle scimmie.
Ubud Monkey Forest(foresta delle scimmie in italiano), anche nota ai locali come Mandala Suci Wenara Wana, sorge nella comunità di Padangtegal, a Ubud, e interessa una parte della giungla locale. Per la gente del posto è molto più di una riserva naturale: è un luogo sacro dove vivono più di 740 esemplari di macachi.
Prima di continuare…
Ecco alcuni link davvero utili per pianificare la tua vacanza a Bali.
Migliori tour da fare
- Risaie, Cascate e Foresta delle Scimmie – Un tour privato per godersi al meglio alcune delle migliori attrazioni, con trasporto dall’hotel incluso
- Instagram Highliths Tour – Un tour alla scoperta dei luoghi più celebri, dove scattare splendide foto. Il trasporto è incluso!
- Monte Batur e Terme – Scala il sacro Monte Batur, goditi l’alba, e rilassati poi nelle sorgenti termali.
I migliori posti dove dormire
- Economico € – Manwarsa Guest House
- Medio €€ – Anumana Hotel
- Di lusso €€€ – Natya Resort Ubud
Indice della pagina
Il Santuario
La foresta si estende su 12,5 ettari di superficie e, secondo la religione induista balinese, è considerata un vero e proprio santuario. Al suo interno si trovano tre templi:
- il Pura Dalem Agung Padangtegal
- il Pura Beji o Tempio della Primavera Sacra
- il Tempio di Prajapati
Il Dalem Agung è il tempio più grande, tra i tre. Anche conosciuto come “Main Temple”, sorge nella parte sud-occidentale della foresta. Viene utilizzato dalla popolazione locale per adorare il dio Hyang Widhi, personificazione di Shiva. Il Main Temple ha un ruolo fondamentale nello svolgimento della vita spirituale della comunità locale e ospita ogni giorno le rituali funzioni religiose. Per questo motivo non è aperto alle visite dei turisti. Come gli altri due templi del santuario, si ritiene che sia stato edificato intorno al 1350. L’area di fronte al tempio è il territorio di origine del gruppo di macachi che si distinguono per la predilezione che hanno nel mangiare i granchi della foresta (Macaca Fascicularis).
Il Tempio Beji è dedicato, invece, alla venerazione della dea Gangga e viene utilizzato per la purificazione dello spirito e del corpo.
Infine il Tempio Prajapati è dedicato al dio Prajapati, appunto. Sorge nei pressi del cimitero e viene utilizzato per la conservazione delle salme dei defunti prima della cremazione.
I Macachi
La foresta delle scimmie di Ubud ospita più di 740 macachi, distribuiti in sei gruppi territoriali.
Ogni gruppo ha sviluppato proprie caratteristiche e abitudini per quanto riguarda la loro vita sociale, i rituali di accoppiamento o il modo di nutrirsi.
I gruppi vengono distinti in 6 gruppi e occupano zone diverse della riserva:
- gruppo del Tempio principale (Macaca Fascicularis)
- gruppo Michelin
- gruppo cimiteriale (nei pressi del Tempio Prajapati)
- gruppo centrale della riserva
- gruppo orientale della riserva
Le scimmie vivono libere nella riserva e sono abituate agli umani, pertanto i turisti possono avvicinarle durante la loro visita. Non è consigliabile dar loro da mangiare perché possono diventare invadenti. A questo pensano i guardiani della riserva, che distribuiscono patate dolci tre volte al giorno. È possibile, comunque, acquistare delle banane all’interno del parco da dare alle scimmie.
I macachi sono attratti da collanine, pendenti luccicanti e cose simili, per questo si consiglia ai turisti di non portarne a vista perché potrebbero vedersi assaliti da qualche scimmia ladruncola.
Questi animali sono molti furbi e riescono anche ad aprire le zip degli zainetti, ma non sono per niente aggressivi(tranne alcuni rari casi). È sufficiente rispettare il loro habitat e la loro vita libera per non avere alcun tipo di problema.
La Riserva
Ubud è la zona più turistica di Bali ed è facile trovare le indicazioni per raggiungere la Foresta delle scimmie, la cui entrata è segnalata da diversi cartelli. L’ingresso alla riserva è a pagamento, costa 50,000 rupie indonesiane, circa 3€.
Questo luogo è gestito dalla “Mandala Suci Wenara Wana Management” e appartiene alla comunità di Padangtegal. Oggi l’obiettivo dell’associazione è quello di preservare la sacralità di questa porzione di territorio e di promuoverlo a livello internazionale. Sono centinaia i turisti che ogni giorno visitano il parco dei macachi.
Nella riserva si trovano circa 186 specie diverse di arbusti e alberi, molti di questi vengono utilizzati durante i riti religiosi, ognuno destinato ad un tipo particolare di celebrazione. Il parco viene conservato secondo il principio induista del “Tri Hita Karana” ovvero i tre modi di ottenere la felicità del fisico e del corpo. Secondo questa filosofia l’uomo deve tendere ad una vita armonica in tre ambienti ovvero da solo, tra gli altri uomini e la natura e con dio. La riserva, quindi, ha lo scopo di creare un mondo dove l’uomo, la natura, dio e gli animali possono vivere in armonico equilibrio.
Visita alla Foresta delle Scimmie
Acquista attraverso questi siti consigliati il tuo tour o visita guidata alla foresta delle scimmie:
Informazioni
- Sito ufficiale: monkeyforestubud.
com - Email: info@monkeyforestubud.com
- Telefono: +62 361 971304
- Biglietto d’ingresso: adulti 3€ – bambini 2,40€
- Orari: 8.30 – 18.00
- Durata consigliata: 1-2 ore
- Mezzo consigliato: bici, scooter
Posto eccellente, tante scimmie, bosco tropicale selvaggio, natura degna di nota.
Lo apprezzerai tranne se temi le scimmie.
Lodevole.